Dr. Cav. Clorindo (Davide) M A N Z A T O artista lirico - baritono (Dottore in discipline musicali - Cavaliere dell'Ordine "al merito della Repubbica Italiana") cittadinannza Italiana ed Ecuadoregna Loc. Ca' Venier n. 60 30014 CAVARZERE (Venezia) - Italy Cell. +39.335.5802076 Fax. +39.0426.53939 |
In questa società oramai globalizzata e di estrema competizione, è arduo dover presentare un artista senza cadere nella falsa retorica e nell'estenuante prolisso tentativo di convincere il prossimo che è il migliore ed è meritevole di piena considerazione. Purtroppo, come sempre accade, le parole si sprecano per dire “chi si è” o “come si è”, e se è vero che molte cose vengono dette e scritte, sicuramente poche sono quelle che vengono ricordate. Una cosa è certa, Clorindo ha sempre dato prova di essere un artista serio, affidabile, duttile e poliedrico. La sua corda baritonale gli configura una vocalità scura, estesa e voluminosa, a volte aspra che gli fa prediligere ruoli di carattere e spinti. Ha al proprio attivo una vasta esperienza teatrale con decine di recite in ruoli principali di allestimenti completi di opere liriche più rappresentative del repertorio operistico italiano ed internazionale nonché, una molteplice serie di concerti lirici di tutti i generi. Queste sono brevi parole che, lungi da aspettative auto-celebrative, hanno lo scopo semplicemente di suscitare l’interesse del visitatore, nella ricerca e scoperta dell'uomo e dell'artista.
Nelle sue attività lirico musicali è rappresentato, in qualità di procuratore, dall'Avvocato Antonio STURARO con sede in Via Tommaso Marani n. 8 - 45011 Adria (RO), tel. fisso +39.0426.22672, cell. +39.347.1433434 e-mail totosturaro@gmail.com |
BIOGRAFIA:
A 16 anni, ha appreso i primi rudimenti vocali e musicali con il Ten. FLORINDO ANDREOLLI di Adria (RO) - per gentile concessione del figlio, il violinista Giampaolo Andreolli.
A 21 anni si è iscritto al Conservatorio "Antonio Buzzolla" di Adria - Rovigo <<ora Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca – Alta formazione Artistica e Musicale>>, studiando Canto per tutto il ciclo accademico con il Bar. Dott. M° SAVERIO DURANTE (in suo ricordo dopo la dipartita avvenuta il 11.05.2020 ad Adria - cavatina Figaro https://www.youtube.com/watch?v=eRcUvYjeiho&t=118s il balen del suo sorriso https://www.youtube.com/watch?v=wRylHTKk8X4&t=8s ), diplomandosi nel 1993, in canto lirico - ramo cantanti (vecchio ordinamento accademico punteggio 9 decimi), poi successivamente nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di 2° Livello - Laurea Magistrale in “musicologia” LM45 (ordinamento accademico punteggio 94 su 110).
Studia estetica dell’interpretazione (studi filologici e/o secondo tradizione degli spartiti) con il grande maestro: ANGELO SOLIMAN di Zevio (VERONA).
Ha studiato storia dei teatri con il M° FLORIANO MOSCA detto LEOPOLDO (un caro amico dipartito il 30.11.2021 ad Adria).
Di lui è stato detto che è un artista serio, affidabile, duttile e poliedrico.
La sua corda baritonale gli configura una vocalità scura, estesa e voluminosa, a volte aspra che gli fa prediligere ruoli di carattere e spinti.
Ha partecipato a parecchi master classes inerenti la vocalità l’azione scenica e musicale, il teatro, ecc.. [con diversi docenti come gli artisti: Angelico Bruno Merlin (tenore - interpretazione del verismo), Maurizio Arena (direttore d’orchestra), Leonora Banfi (cantante di operetta), e altri ancora....].
Ha adottato i suggerimenti artistici dei maestri: Gastone Limarilli (tenore), Giorgio Zancanaro (baritono), Giuseppe Scandola (baritono) e la moglie Maria Del Fante (mezzosoprano) - con quest’ultima coppia d’arte vanta una lunga amicizia familiare.
Ha derivato la sua tecnica vocale e stilistica dalla storica "scuola romana di canto del Baritono Antonio COTOGNI", in quanto il Baritono Saverio DURANTE (suo insegnate) proveniva dalla medesima scuola essendo stato a sua volta allievo del Baritono Mario BASIOLA (senior) - quindi facendo proprio quel concetto di “cantare le parole” che lo ha condotto a portare una attenzione scrupolosa alla recitazione ed alla dizione ed al contenuto semantico e semiologico delle parole stesse.
Con versatilità spazia dal repertorio che comprende molti stili musicali dal 1600 fino ad oggi.
È un interprete fedele ed esatto dell'opera lirica; il suo repertorio spazia comunque dalla musica popolare e da concerto italiana, alla sacra, al Lieder tedesco e mélodies francesi nonché canzoni tratte da musicals e colonne sonore di film.
Le sue interpretazioni operistiche abbracciano lo stile del “bel canto” di Bellini, Rossini e Donizetti, allo stile romantico proprio dei ruoli lirici e drammatici di Gounod, Bizet, Verdi e Puccini, nonché il verismo musicale di Mascagni, come altri ruoli eroici del repertorio internazionale.
Ha avuto il suo debutto nel 1997 nell’operetta “Al Cavallino Bianco” di Benatzky (uno sposino) e nell'opera “Simon Boccanegra” di G. Verdi (ruolo di Paolo Albiani - baritono) a fianco di Antonio Salvadori (ruolo di Simone - baritono).
Nel campo dell'OPERA LIRICA è stato interprete di molti ruoli principali che illustrano un'ampia varietà di caratteri fra cui:
Alfio da “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni (13 recite);
Figaro da “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini (29 recite);
Conte di Luna da “Trovatore” di Giuseppe Verdi (7 recite);
Belcore da “Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti (4 recite);
Giorgio Germont da “La Traviata” di Giuseppe Verdi (239 recite);
Sharples da “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini (1 recite);
Scarpia da “Tosca” di Giacomo Puccini (15 recite);
Amonasro da “Aida” di Giuseppe Verdi (7 recite);
Nabucco da “Nabucco” di Giuseppe Verdi (1 recita);
Rigoletto da “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (2 recite) - con nota particolare della recensione: https://www.olyrix.com/articles/production/4224/15eme-festival-dart-lyrique-de-salon-de-provence-11-aout-2020-chateau-de-lemperi-cour-renaissance-rigoletto-verdi-article-critique-chronique-compte-rendu-brachetti-giaroli-esposito-manzato-dinu-borin-marchi-loranzi-bechet);
Marcello da “Boheme” di Giacomo Puccini (1 recita);
Lord Enrico Ashton da “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti (1 recita).
Nel campo di musica sacra e sinfonica è stato solista:
"9^ Sinfonia" per orchestra, coro e soli di Ludwing van Beethoven (1 recita);
"Stabat Mater" per orchestra, coro e soli di Gioachino Rossini (1 recita);
"Petite Messe Solennelle" per soli, coro, pianoforte concertante, harmonium, di Gioachino Rossini (1 recita);
"Messa in G major D167" per orchestra, coro e soli di Franz Schubert (3 recite);
"Messa Di Gloria in Fa magg." per orchestra, coro e soli di Pietro Mascagni (17 recite);
"Messa" per orchestra, coro e soli di Alberto Mazzuccato (12 recite).
Nel campo degli allestimenti operistici è stato regista e curatore allestimenti scenici:
del “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini (5 recite);
della “Bohéme” di Giacomo Puccini (3 recite);
del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (4 recite);
Ha lavorato come assistente di regia;
al maestro Ingeborg Waldherr, durante la realizzazione di “La Traviata “ di G. Verdi in collaborazione con il “Gran Teatro La Fenicie” di Venezia [26.07.2013 Festival Lirico di Marghera (Ve)];
al maestro di fama internazionale Marco Pucci Catena, durante la realizzazione di “Madama Butterfly” di G. Puccini (Imperia, 1995) e di “La Bohème” (Bolzano, 1995).
Nel capo dell’insegnamento è stato docente nel corso:
III^ edizione del WORKSHOP di Management Teatrale - LMSpace di Cittadella (PD) 28.08.2018;
II^ edizione del WORKSHOP di Management Teatrale - LMSpace di Cittadella (PD) il 28.08.2017;
I^ edizione del WORKSHOP di Management Teatrale - LMSpace di Cittadella (PD) il 29-30.08.2016 - ruoli e figure, “aspetti gestionali dei teatri lirici italiani”, breve storia del teatro i punti di svolta che segnarono lo sviluppo moderno, ruoli e figure del management teatrale, il rito ed il rituale quale fondamenta del teatro, come e perché si gestisce un teatro, la strategia del marketing teatrale, l’impresariato lirico, la fenomenologia del Divismo, modifiche al piano filosofico dell’artista, la strategia del marketing personale dell’artistica, come si struttura un cartellone, i danni dell’estetica romantica nelle produzioni teatrali, gli adempimenti SIAE, la Sicurezza nei teatri, significati e definizioni (il DUVRI l’RSPP, il Documento di valutazione rischi), il Codice dei contratti per gli enti pubblici, le Fondazioni liriche e le associazioni a partecipazione con finanziamento pubblico, obblighi alla trasparenza, AVCP, Mercato elettronico, i pericoli insiti nel lavoro teatrale ed artistico, la sicurezza come bene primario, le parti scenografiche loro denominazioni, figure e mansioni dietro e sopra un palcoscenico, etica dell’artista, i contratti artistici (modalità e formulazione) ritenute e contribuzioni ENPALS, quello che non viene detto sul teatro, le commistioni politiche affaristiche negli ambienti teatrali, i significato di Spettacolo, strategia, progettazione, organizzazione e gestione dello spettacolo e dei teatri, il self branding e la promozione dell’immagine, il ruolo di spin doctor, il customer satisfaction, il piano di comunicazione, il teatro visto come media, l'uso del testimonial in una campagna pubblicitaria, il mercato delle relazioni nel settore musicale, richiami storici sulla nascita ed uso delle PR (pubbliche relazioni dagli studi di Edward Louis Bernays), ruoli e potere delle agenzie liriche e di spettacolo, la competizione nei e dei mercati artistici moderni, nozioni di pratica commerciale per l'accesso al libero mercato artistico, ingegneria sociale, ecc. - per conto di www.missionemusica.org].
A prestato alcune lezioni presso l’Università popolare della propria città natale, sui temi “G. Verdi Patriota” e “F.Schiller e G. Verdi con Masnadier, Don Carlos”
È inserito in alcune graduatorie per l’insegnamento:
2017 - inserito nella graduatoria d’istituto posizione 9, del Conservatorio Pollini di Padova per eventuale incarico collaborazione “STRATEGIA, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO – COCM/03”;
2016 - (prot. 9526 del 29.11.2016) inserito nella graduatoria d’istituto posizione 2, del Conservatorio Nicola di Benevento per incarico insegnamento “PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ARTISTICI” – riferimento bando prot. 7561 del 13.10.2016;
2015 - inserito nella graduatoria d’istituto, posizione 8, del Conservatorio A. Buzzolla di Adria per eventuale incarico collaborazione “ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO MUSICALE – DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTOLO - COCM/01”
Ha cantato in diverse sale da concerto e in teatri italiani ed esteri.
Ha lavorato con vari direttori d’orchestra tra i quali: Romolo Gessi, Elisabetta Maschio, Luca Paccagnella, Mauro Perissinotto, Stefano Romani, Vitaliano Bambini, Stefano Giaroli, Dorino Signorini, Leigh O'Hara, Luca Tieppo, Angelo e Gaetano Soliman, Riccardo Boeretto, Mauro Roveri, Stefano Carlini, Nicola Samale, Elia Corazza, Dario Bisso Sabadin, Enrico Mainardi, Gianluca Fasano, Sergio Lasaponara, Fabrizio Da Ros, Maurizio Baldin, Maffeo Scarpis, Marco Ambrosini, Dutchak Mykhaylo, Myron Yusypovych, Andrea Albertin, Marco Paladin, Andrea Moro, Mario Menicagli, Pietro Perini, Claudio Luongo, ecc..
Oltre 900 concerti all’attivo (di cui solo 500 in Venezia presso il Circolo Artistico del PALAZZO DELLE PRIGIONI-DUCALE con l’orchestra del COLLEGIUM DUCALE https://www.circoloartisticodivenezia.it/it ) tra quelli che meritano menzione sono:
08.11.2024 Gran Concerto Lirico “LES TOUCHANTES Hèroines de puccini - omaggio a Giacomo PUCCINI nel centenario dalla morte” teatro VILLE de TARASCON en Provence (Francia);
15.08.2024 Gran Concerto Lirico “LES TOUCHANTES Hèroines de puccini - omaggio a Giacomo PUCCINI nel centenario dalla morte” in occasione del 19° festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (Francia) - (organizzazione Associazione Mezzavoce – Jacques Bertrand);
13.08.2023 Gran Concerto Lirico “LE GRANDI EROINE DI MARIA CALLAS” in occasione del 18° festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (Francia) - (organizzazione Associazione Mezzavoce – Jacques Bertrand);
12.08.2020 GALA' LIRICO in occasione del 15° festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (Francia) - (organizzazione Associazione Mezzavoce – Jacque Bertrand);
11.08.2019 GRANDE CONCERTO “MELODIE IMMORTELLES” VERDIANO in occasione del 14° festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (Francia) - (organizzazione Associazione Mezzavoce – Jacque Bertrand);
12.08.2018 GRANDE CONCERTO LIRICO VERDIANO in occasione del 13° festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (Francia) - (organizzazione Associazione Mezzavoce – Jacque Bertrand);
13.08.2017 GRANDE CONCERTO LIRICO MOZARTIANO in occasione del 12° festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (Francia) - (organizzazione Associazione Mezzavoce – Jacque Bertrand);
10.10.2015 GRAN GALÀ LIRICO alle Isole Canarie – Lanzarote (ESP), Organizzazione ZodiaK di Bergamo;
11 e 12 ott. 2013 DUE CONCERTI VERDIANI alle Isole Canarie – Lanzarote (ESP), in occasione dei festeggiamenti del 200 dalla nascita di G. Verdi. Organizzazione ZodiaK di Bergamo;
01.06.2012 LVIV (Lwow, Leopoli) – Ukraina c/o il Teatro Nazionale Solomia Krushelnytska Accademia Nazionale dell’Opera e Balletto – Grande Concerto Italiano, direttori musicali Dutchak Mykhaylo, Myron Yusypovych, Coro ed Orchestra del Teatro di Lviv;
27.03.2010 Sottomarina, Chiesa Buon Pastore e 23.12.2010 Chioggia, Duomo - Prima esecuzione mondiale delle musiche di Enrico Mainardi - Meditazione Musicale S.M. della Navicella e Magnificat per Orchestra sinfonica, coro e soli;
08.11.2008, MADRID – Salon de Actos de la Real Accademia de Bellas Artes de San Fernado de Madrid c/ Alcalà, 13 <<Puccini comple 150 anos>> transmision directa por Radio Clasica (RNE);
2007, ha partecipato ad un concerto d’opera al Charenton - Parigi, nell'occasione dell'anniversario del trentennale dalla morte di Maria Callas durante “l’exposition de la collection personelle de Jean-Jacques Hanine-Roussel”;
1997, ha partecipato ad un concerto d’opera (insieme all'Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Gaetano Soliman) presso il Castello Sforzesco a Milano teletrasmesso via satellite.
Nel campo discografico sono presenti sue esecuzioni e partecipazioni:
CD messa di Gloria ed arie religiose del compositore M° Leonello Capodaglio;
CD composizioni a carattere religioso compositore M° Enrico Mainardi;
Alcune delle sue prestazioni in lingua esperanto con musiche inedite del M° Aldo Fiorentin sono state registrate in un CD distribuite della casa musicale Velut Luna;
DVD naturalistico "LE MARICE" - documentario: percorso naturalista attraverso “Le Marice” zona umida del Cavarzerano ideato da Clorindo Manzato per conto dell’Associazione MISTRAL ( www.venice-mistral.org ).
E’ co-autore di uno spettacolo TEATRALE assieme al M° Giordano Sandalo (maestro compositore e strumentista. Insegnante di educazione musicale. ... studioso di fisica quantistica e vibrazionale applicate al suono…...soprattutto conoscitore dell’intonazione del La Verdiano a 432Hz, tiene conferenze e seminari su questa antichissima accordatura e sul suono come principio di auto guarigione), nonché regista di uno spettacolo teatrale musicale “PPF Passato Presente Futuro dentro la storia della musica”, andato in scena il 04.12.2010 nel teatro T. Serafin di Cavarzere
E’ co-autore di una PUBBLICAZIONE MUSICALE SPECIALISTICA, assieme al Prof. M° Stefano Carlini (docente titolare cattedra di Viola Conservatorio G. Verdi di Milano), della SONATA “IN MI” per Pianoforte e Viola attribuita a TULLIO SERAFIN. Edizioni D.Emme di Layla Marangoni – Taglio di Po (RO) - Prima esecuzione mondiale al “45th International Viola Congress” [The Dutch Viola Society is hosting the 45th International Viola Congress in Rotterdam (The Netherlands), from November 20th – 24th, 2018. It will be the first time ever that this yearly event of the International Viola Society (IVS) takes place in The Netherlands, so it will be a unique opportunity to present the international viola community to The Netherlands” www.fondazionetullioserafin.org ].
Altre sue PUBBLICAZIONI LETTERARIE:
SILLOGE POETICA: poesie d'amore - Versione e-book Kindle Codice ASIN: B0CJP9XSR7 - versione Cartaceo ASIN: B0CJSN1MY6 Codice ISBN: 9798862554915 Casa editrice: Independently published (amazon);
PRIMO QUADERNO di APPUNTI TEATRALI Clorindo MANZATO - REGOLAMENTO GESTIONALE PER L'USO, ANCHE CONCESSIONATORIO, DI UN TEATRO STORICO - Versione e-book Kindle Codice ASIN: B0CGX46TDW versione Cartaceo Codice ASIN: B0CJSSTQTX Codice ISBN: 9798862543964 Casa editrice: Independently published (amazon);
Co-autore assieme a Luca Pace, della pubblicazione "MARIVER STORY - una vita dedicata al mare .... l'avventura industriale dei coniugi BIGNARDI" - attualmente l'unica fonte storica dell'avventura industriale dell'omonimo cantiere navale bolognese ( www.pierrot-mariver.it ) dopo l'intervista 30.09.2012 con i coniugi Bignardi ( https://www.nautipedia.it/index.php/MARIVER_STORY_di_CLORINDO_MANZATO_e_LUCA_PACE ).
È un artista COMPOSITORE E PAROLIERE anche di musica leggera (posizione italiana SIAE 129769) - Pezzi tutelati:
ESSENZA - repertorio n. 010590614 del 28.03.2001 codice ISWC: T-005.424.503-2;
AURORA VITA MIA LUCE - repertorio n. 011220330 del 20.05.2001 codice ISWC: T-005.442.601-5;
PADRE NOSTRO - repertorio n. 023160501 del 03.12.2002;
SONATA IN “MI PER VIOLA E PIANOFORTE ATTRIBUITA A TULLIO SERAFIN” - repertorio n. 182830137 del 09.08.2018.
Alcuni suoi pseudonimi: David GUY e Davide GIBIN.
È stato attivo nel campo musicale non solo come artista lirico ma anche come organizzatore e realizzatore di eventi musicali in collaborazione con molte associazioni, teatri e società specializzate in allestimenti teatrali; inoltre nel 1999 è divenuto titolare di una Impresa Lirica (riconosciuto dal Ministero delle attività Culturali decreto del 03.09.1999, trasmesso con il nota. 2892/TG1 in data 01.10.1999) la cui attività era stata trasferita alla Ditta ex Mousikè (il titolare l’ex Riccardo Leonida Boeretto www.riccardoleonida.com ) essendo la stessa in sospensione di P.Iva per poi essere definitivamente chiusa il 29.09.2013.
La sua versatilità, inoltre, si esprime nel suo interesse profondo verso il settore teatrale, che lo conduce ad esplorare persino le relative funzioni tecniche gestionali di un teatro e degli spettacoli in un senso estremamente professionale (conoscenza e responsabilità nel fare bene la propria attività organizzativa) rendendolo un soggetto di “mezzo” (cioè con conoscenze multisciplinari: artistiche, organizzative, comunicative, marketing, normative, burocratiche, ecc.) in possesso pertanto di grande expertise;
Da parecchi anni ha alternato la propria attività lirico artistica privata con il lavoro d’ufficio come responsabile amministrativo al quale era affidato il compito della gestione tecnico/organizzativa del Teatro Comunale di Adria (fino al 10.07.2013), seguendo eventi che hanno visto anche la collaborazione con la "Fondazione Arena di Verona" e molti altri enti (Link del sito storico teatro Adria dedicato, periodo 2004-2009 nel quale prevalente era l’attività di direttore del teatro), inoltre ha collaborato con il M° Leopoldo MOSCA nella redazione del "DIARIO TEATRALE DI ADRIA DAL 1924 AL FEBBRAIO 2020".
Per il Comune di Adria, in attuazione del progetto Ufficio Teatro – D.G.C. n. 189 del 11/11/2020 “potenziamento del servizio teatro” attualmente gestisce la pagina facebook del teatro comunale https://www.facebook.com/teatrocomunaleadria per la quale ha ideato e raccolto le diverse notizie storiche, elaborando la raccolta di “PILLOLE DI STORIA”:
POST del 30.11.2020 Presentazione del progetto
PILLOLA DI STORIA del 30.11.2020: Con Delibera di G.C. n. 193del 18/11/2020 il Comune di Adria ha aderito al progetto della fondazione CA.RI.PA.RO. per allestimento MOSTRA “QUANDO GIGLI, LA CALLAS E PAVAROTTI ….I TEATRI STORICI DELPOLESINE” dal 13.03.2021 al 27.06.21 presso palazzo Roncale di Rovigo.
POST del 11.12.2020: nell’emergenzialità Covid
PILLOLA DI STORIA del 22.12.2020: IL TEATRO COMUNALE DEL POPOLO (ex Littorio) DI ADRIA - genesi ed appunti di
PILLOLA DI STORIA del 05.01.2021: Progettista dell’attuale teatro del popolo (ex Littorio) è l’Ing./Arch. Giambattista SCARPARI
PILLOLA DI STORIA del 16.01.2021: segue dal precedente post del 05.01.2021
PILLOLA DI STORIA del 30.01.2021: segue dal precedente post del 16.01.2021
PILLOLA DI STORIA del 08.02.2021: Il M° Nello SANTI 1/6
PILLOLA DI STORIA del 13.02.2021: Il M° Nello SANTI 2/6
PILLOLA DI STORIA del 20.02.2021: Il M° Nello SANTI 3/6
PILLOLA DI STORIA del 13.03.2021: Il M° Nello SANTI 4/6
PILLOLA DI STORIA del 20.03.2021: Il M° Nello SANTI 5/6
PILLOLA DI STORIA del 27.03.2021: Il M° Nello SANTI 6/6
PILLOLA DI STORIA del 02.04.2021: 06 aprile 1972 concerto con il gruppo rock dei “GENESIS” Teatro Comunale di Adria - prima data Italiana del gruppo inglese;
PILLOLA DI STORIA del 10.04.2021:1/2 QUELLO CHE AVVIENE, PERCHE’ AVVIENE, DENTRO IL “TEATRO”
PILLOLA DI STORIA del 15.04.2021: 2/2 LA GENESI
PILLOLA DI STORIA del 30.04.2021: Omaggio Maria Ilva BIOLCATI in arte MILVA
PILLOLA DI STORIA del 14.05.2021: I PRIMI TEATRI ADRIESI.
PILLOLA DI STORIA del 19.05.2021: in ricordo di Franco BATTIATO
PILLOLA DI STORIA del 24.08.2021: il tenore Giuseppe GIACOMINI ad Adria.
PILLOLA DI STORIA del 27.09.2021: “IL PAPA’ SANTI (Nello)” 1/6
PILLOLA DI STORIA del 07.10.2021: “IL PAPA’ SANTI (Nello)” 2/6
PILLOLA DI STORIA del 16.10.2021: “IL PAPA’ SANTI (Nello)” 3/6
PILLOLA DI STORIA del 22.10.2021: “IL PAPA’ SANTI (Nello)” 4/6
PILLOLA DI STORIA del 05.11.2021: “IL PAPA’ SANTI (Nello)” 5/6
PILLOLA DI STORIA del 12.11.2021: “IL PAPA’ SANTI (Nello)” 6/6
PILLOLA DI STORIA del 19.11.2021: Florindo ANDREOLLi 1
PILLOLA DI STORIA del 27.11.2021: Florindo ANDREOLLI 2
PILLOLA DI STORIA del 02.12.2021: in ricordo dello storico/musicista Leopoldo MOSCA
PILLOLA DI STORIA del 16.06.2022: la figura di Nino CATTOZZO
PILLOLA DI STORIA del 27.10.2022: in ricordo del tenore Renzo CASELLATO
PILLOLA DI STORIA del 27.12.2022: in Ricordo di Vjera MARKOVIC e Alfredo KOLNER
PILLOLA DI STORIA del 28.02.2023: Antonio BUZZOLLA
PILLOLA DI STORIA del 20.03.2023: I Baritoni-medici
PILLOLA DI STORIA del 25.03.2023: Virginia ZEANI
PILLOLE DI STORIA del 31.07.2023: Maria CALLAS – La Divina
PILLOLE DI STORIA POST 23.08.2023: in Ricordo di Pierluca DONIN
PS. a breve verrà tutto raccolto in una pubblicazione cartacea con aggiunta di compendi vari.
Nel 2019 (dal 05.01.2019 al 20.03.2019) è’ stato curatore e co-organizzatore (Circolo artistico Venezia, Ass. Mezza Voce di Salon de Provence FR, Ass. Mistral di Cavarzere VE, Jacques Bertand e Clorindo Manzato) della Mostra iconografica “G.Verdi ed il Risorgimento Italiano” presso il salone del Circolo Artistico di Venezia – Palazzo delle Prigioni/Ducale Riva degli Schiavoni VENEZIA (visibile su www.venice-mistral.org ).
Nel 2016 ha ideato, strutturato ed avviato il progetto di marketing turistico con Ass. Mistral e “Domus Ciliota” denominato www.veniceoperaworld.com
Nel 2005 è stato l’ideatore del Progetto Regionale OPERAPLIV "Percorso Lirico Itinerante Veneto", per la riproposizione in chiave turistica-culturale dello storico "circuito di provincia" e del Carro di Tespi con l’Associazione MISTRAL di cui è socio fondatore e responsabile artistico.
È stato il direttore artistico di vari eventi, manifestazioni, festival musicali, sinfonici, classici, di opera lirica, ecc., in territorio Italiano tra i quali:
Teatro Comunale di Adria (RO), a far data dal 08.03.2004 al 14.01.2010;
Ditta Mousike di San Donà di Piave (VE), a far data dal 01.01.2006 al 12.01.2010;
Associazione Orchestra Filarmonica del Veneto di San Donà di Piave (VE), a far data dal 01.01.2006 al 12.01.2010;
Associazione Orchestra da Camera “I solisti della stravaganza” di San Donà di Piave (VE), a far data dal 15.04.1999 al 31.12.2007;
Associazione VOXARTIS di Terni, a far data dal 31.08.2002 al 12.01.2010;
Associazione Mistral di Cavarzere (VE) rassegna estiva “Cavarzere … in Lirica” anni: 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009;
Arena Eleonora Duse, Sottomarina di Chioggia festival lirico estivo CLODIaeSTATE anni 2005, 2006;
M.A.S. MUSICA ARTE SERVIZI Socc. Cooperativa di Mestre (VE) a far data dal 01.01.2008 al 15.01.2010;
Comune di Montagnana (PD), progetto di marketing territoriale “Note di …….Viaggio” anno 2007.
E’ stato membro del “comitato di gestione” della "Fondazione della Comunità Clodiense" di Chioggia (VE) - www.fondazioneclodiense.it .
Ha rivestito nel triennio 1997-2000 la carica di “Consigliere d’Amministrazione”, dell’Associazione regionale ARTEVEN ( www.arteven.it - circuito teatrale regionale ).
Nel 2001, è stato co-presentatore di un programma televisivo musicale su reti locali “La nove” di Padova.
È inoltre uno conoscitore nelle tecniche di registrazione del suono (tecniche XY, Blumlein, O.R.T.F., ecc.).
Ha frequentato diversi corsi di specializzazione in tecniche di comunicazione, marketing, management, controllo emozionale, autocontrollo sensoriale (vedi www.progetto360.it).
È in possesso di diversi patenti:
• data: 2012 PATENTE SENZA LIMITI MOTORE E VELA DI ABILITAZIONE AL COMANDO UNITÀ DA DIPORTO validità fino 03.04.2033
• data: 2011 PATENTA DI CLASSE “A” DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE nominativo IZ3VRK autorizzazione generale validità fino 31.12.2021
• data: 2008 CERTIFICATO LIMITATO DI RADIOTELEFONISTA PER NAVI MERCANTILI .
• data: 2002 BREVETTO “SUBAQUEA” (19 mt.)
• data: dal 1982 PATENTE DI CIRCOLAZIONE (motocicli A e autoveicoli B) - validità fino 03.04.2029
Da segnalare particolarmente di essere stato "Direttore della strategia commerciale e di marketing" durante le stagioni dal 2014 al 2018 in occasione del “Festival d’Art Lyrique - Chateau de l’Emperi a Salon del Provence (FR) www.mezzavocesalon.fr .
Ecco riassunte alcune delle varie collaborazioni con artisti ed personalità della lirica tra cui spiccano i maestri: Antonio Salvadori, Giorgio Zancanaro, Marco Pucci Catena, Romolo Gessi, Gaetano Soliman, Daniele Zanettovich, Maurizio Arena, Mauro Perissinotto, Luca Paccagnella, Stefano Romani, Edoardo Lanza, Mauro Duranti, Angelo Soliman, leopoldo Mosca, Vitaliano Bambini, Marco Biolcati, Massimiliano Ferrati, Massimo Morelli, Elisabetta Maschio, Stefano Giaroli, Dorino Signorini, Leigh O'Hara, Luca Tieppo, Russo-Mazzetti Alba, Lino Venturini (ex responsabile del decentramento Fondazione Arena di Verona periodo 2004-2008), Federico Pupo (ex responsabile Teatri S.p.A. Fondazione Cassamarca di Treviso), Adriana Migliorini (ex centro lirico internazionale di Adria), Eleonora Banfi, Riccardo Leonida Boeretto (ex agenzia Mousikè www.riccardoleonida.com ), Mauro Roveri, Stefano Carlini, Giordano Sandalo, Nicola Samale, Elia Corazza, Dario Bisso Sabadin, Enrico Mainardi, Gianluca Fasano, Sergio Lasaponara, Fabrizio Da Ros, Pierluca Donin (fu direttore www.arteven.it ), Maurizio Baldin, Maffeo Scarpis Marco Ambrosini, Dutchak Mykhaylo, Myron Yusypovych, Tadey Eder, Andrea Albertin, Marco Paladin, Ingeborg Waldherr, Andrea Moro, Gianluca Baratella, Andrea Ferrari, Alberto Boischio, Roberta Paroletti, Federico Brunello, Giuseppe Scandola, Stefano Vizioli, Giampaolo Zennaro, Elena Baggiore, Mario Menicagli, Jacques Bertrand ( http://www.mezzavocesalon.fr ) , Pietro Perini, Micaela Tiozzo, Claudio Luongo, Massimo Salasnich, Mauro Moschin, ecc..
In data 27.12.2010 con Decreto del Presidente delle Repubblica Giorgio NAPOLITANO gli è stato conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Genere |
Autore |
Ruolo |
|
|
|
OPERISTICO |
George BIZET |
- dall’opera CARMEN, ruolo di “Escamillo” |
" |
Gaetano DONIZETTI |
- dall'opera ELISIR D'AMORE, ruolo di “Belcore” |
" |
Gaetano DONIZETTI |
- dall'opera DON PASQUALE, ruolo del “Dott. Malatesta” |
" |
Gaetano DONIZETTI |
- dall'opera LUCIA DI LAMMERMOOR, ruolo di “Lord Enrico Asthon” |
" |
Charles GOUNOD |
- dall'opera FAUST, ruolo di “Valentino” |
" |
Pietro MASCAGNI |
- dall'opera CAVALLERIA RUSTICANA, ruolo di “Alfio” |
" |
Giacomo PUCCINI |
- dall'opera LA BOHEME, ruolo di “Marcello” |
" |
Giacomo PUCCINI |
- dall'opera TOSCA, ruolo di “Scarpia” |
" |
Giacomo PUCCINI |
- dall'opera MADAMA BUTTERFLY, ruolo di “Sharples” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall'opera LA TRAVIATA, ruolo di “Giorgio Germont” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall'opera AIDA, ruolo di “Amonasro” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall’opera IL TROVATORE, ruolo del “Conte di Luna” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall’opera SIMON BOCCANEGRA, ruolo di “Paolo Albiani” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall’opera RIGOLETTO, ruolo di “Rigoletto” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall’opera NABUCCO, ruolo di “Nabucco” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall’opera UN BALLO IN MASCHERA, ruolo di “Renato” |
" |
Giuseppe VERDI |
- dall’opera ATTILA, ruolo di “Ezio” |
" |
Gioachino ROSSINI |
- dall'opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA, ruolo di "Figaro" |
|
|
|
SINFONICO |
Ludwig van BEETHOVEN |
- 9 ^ SINFONIA per soli coro ed orchestra |
|
|
|
SACRO |
JohannSebastian BACH |
- alcune arie tratte dalle “CANTATE” |
" |
Johann Sebastian BACH |
- brani solistici da “ORATORIO DI NATALE” |
" |
Franz Joseph HAYDN |
- brani solistici dalla “LA CREAZIONE” |
" |
Nicolò JOMMELLI |
- brani solistici da “LA PASSIONE DI GESU' CRISTO” |
" |
Francesco Antonio VALLOTTI |
- IL GLORIA (anno 1747) per soli, coro ed orchestra |
" |
Umberto MONTI |
- LE SETTE PAROLE DI CRISTO IN CROCE per soli, coro ed organo |
" |
Umberto MONTI |
- CRISTO CROCIFISSO POTENZA E SAPIENZA per soli, coro, flauto, organo e pianoforte |
" |
Gioachino ROSSINI |
- PETITE MESSE SOLENNELLE |
" |
Gioachino ROSSINI |
- STABAT MATER |
" |
Alberto MAZZUCCATO |
- MESSA E MOTTETTI per coro maschile, tre voci virili e orchestra |
" |
Franz SCHUBERT |
- MESSA IN G MAJOR D167 per Orchestra, coro e soli |
" |
Pietro MASCAGNI |
- MESSA DI GLORIA IN F MAJOR per Orchestra, coro e soli (tenore-baritono) |
" |
Wolfang Amedeus MOZART |
- REQUIEM per Orchestra, coro e soli |
" |
Enrico MAINARDI |
- MAGNIFICAT e MEDIAZIONE MUSICALE S.M. DELLA NAVICELLA per Orchestra, coro e soli (mezzo soprano-baritono) |
|
|
|
CAMERISTICO |
J. BRAHMS |
Alcuni tra i "Lied" più famosi |
" |
W.A. MOZART |
" |
" |
R. SCHUMANN, |
" |
" |
L. Van BEETHOVEN |
" |
" |
G. MAHLER |
" |
" |
R. STRAUSS |
" |
" |
F.J. HAYDN |
" |
" |
F. SCHUBERT |
" |
" |
H. WOLF |
" |
" |
E. AUDRAN |
Alcune tra le "melodies" francesi più famose |
" |
H. DUPARC |
" |
" |
A.E. CHABRIER |
" |
" |
G. FAURE |
" |
" |
J.B. FAURE |
" |
" |
A. CHOUDENS |
" |
" |
E. CHAUSSON |
" |
" |
C. GOUNOD |
" |
" |
C. DEBUSSY |
" |
" |
E. REYER |
" |
" |
F. ALFANO |
Alcune tra le "liriche" italiane più famose |
" |
A. FIORENTIN |
" |
" |
V. BELLINI |
" |
" |
G.F. GHEDINI |
" |
" |
L. BELLONI |
" |
" |
A. GUERCIA, |
" |
" |
A. BUZZOLLA |
" |
" |
G. ROSSINI |
" |
" |
R. BROGI |
" |
" |
R. ROSSELLINI |
" |
" |
A. BUZZI-PECCIA |
" |
" |
Don F. RONCONI |
" |
" |
S. CALTABIANO |
" |
" |
F.P. TOSTI |
" |
" |
N. CATTOZZO |
" |
" |
G. VERDI |
" |
" |
G. DONIZETTI |
" |
" |
E. WOLF-FERRARI |
" |
" |
S. DURANTE |
" |
" |
N.CELEGA |
" |
" |
ecc. e molti altri ancora |
" |
www.fondazionetullioserafin.org
ritorna alla pagina principale